
L'inquietudine
delladolescenza abita in tempi recenti le prime pagine dei giornali.
Il metodo della pedagogia Waldorf, inaugurata negli anni Venti del
secolo scorso, sulla base della propria indagine scientifico-spirituale,
dal dr. Rudolf Steiner per i figli dei lavoratori della fabbrica di
sigarette Waldorf Astoria, si presta oggi a riflessioni sul senso anche
igienico e terapeutico del proprio sistema di insegnamento.
Il seminario è dedicato allapprofondimento delle basi conoscitive
della maturazione della persona nelletà evolutiva relativamente
alla fascia detà che va allincirca dai 14 ai 21 anni. Il lavoro
di gruppo sviluppato in Olanda nellambito della scuola di formazione alla
pedagogia Waldorf per insegnanti ha avuto come punto nodale lo studio e lelaborazione
dei processi planetari, come vengono definiti nella concezione antroposofica
dell'uomo, nella fisiologia e nella vita dellanima. Lo studio di questi
aspetti, applicati alla fenomenologia individuale e sociale, può fornire
uninteressante chiave di lettura del rapporto insegnante-allievo nelle
scuole superiori, ma al tempo stesso può offrire stimoli conoscitivi di
grande attualità per la comprensione delle patologie che insorgono nelladolescenza,
che oggi vengono incontro sia al docente, sia al medico con crescente frequenza.
Il confronto con la labilità del confine tra sano sviluppo e patologia
in ambito scolastico può trarre nuove risorse da unalleanza fra
leducatore e il curante. Il seminario si propone di fornire alcuni contenuti
metodologici e pratici per tale collaborazione sulla base dellapprofondimento
dei processi planetari.
Il seminario è rivolto
a medici e insegnanti
che orientano la loro pratica sulla base delle conoscenze antroposofiche.
Sarà tenuto dal dr. Joop Van Dam, Zeist (NL),
medico antroposofo, collaboratore medico presso la struttura
per il recupero di alcool-tossicodipendenti Arta, docente
presso la scuola olandese di formazione alla pedagogia Waldorf.
Si svolgerà presso la Scuola Rudolf Steiner di Milano
via Clericetti 45 - 20133 Milano
tel. 02 70638559 - 02 70633340 - fax 02 2364546
www.rudolfsteiner.it/scuola/milano.htm
nei giorni 4 e 5 luglio 2001
Programma e quota di iscrizione in corso di definizione
per richiedere informazioni contattare la scuola
Rudolf Steiner di Milano
torna
a corsi e convegni
ARESMA
Associazione di Ricerche e Studi per la Medicina Antroposofica
Milano, via Vasto 4
C.F. 97206300150